Una pratica guida passo-passo per lavare correttamente l'auto
Prima di cominciare il lavaggio con lo shampoo ed il guanto è essenziale utilizzare un detergente per il prelavaggio, che aiuti a rimuovere lo sporco superficiale come residui microscopici di sabbia e pulviscolo, spesso sono la prima causa dei micrograffi o swirl che si creano durante il lavaggio. Per questa fase si può utilizzare un detergente apposito in forma spray con un erogatore manuale o la più scenica schiuma se si ha una foam gun collegata ad una idropulitrice.
Per la fase di lavaggio un guanto o spugna di qualità non è sufficiente per evitare di creare segni indesiderati: l'uso del metodo dei due secchi con griglia è uno dei sistemi più sicuri per mantenere bene il veicolo minimizzando la possibilità di causare imperfezioni alla vernice. Nel primo secchio verrà aggiunto lo shampoo preferito, nel secondo secchio solo acqua con una griglia specifica sul fondo: in questo modo tutte le impurità raccolte verrano tolte dal guanto cadendo sul fondo del secchio.
Un'altra fase molto delicata in quanto il passaggio del panno potrebbe creare segni indesiderati. Prima di tutto: utilizzare un panno specifico in microfibra pulito è essenziale! Un accessorio molto utile in questa fase è un soffiatore da utilizzare in zone come specchietti, maniglie, modanature per evitare che una volta in movimento l'acqua fuoriesca e bagni la carrozzeria appena pulita
Sul mercato ce ne sono a centinaia e la scelta di quello che più piace è davvero difficile. C'è chi preferisce aggiungere profondità al colore, chi vuole l'effetto seta, chi vuole anche una protezione extra alla carrozzeria,... normalmente è un'operazione facile e veloce, oltretutto non ha controindicazioni, quindi... perché no?